Consulenza psicologica
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
PSICOTERAPIA DI GRUPPO
Consulenza peritale:
-
- valutazione del danno
- attività psicodiagnostica
Supervisione per comunità, cooperative sociali in ambito:
-
- Clinico
- Servizi socio-educativi
- Associazioni di volontariato
Intraprendere un percorso di psicoterapia è un vero e proprio investimento di risorse economiche, emotive, di tempo. In una società impostata sull’immediatezza dei risultati, del voglio tutto e subito, tale intervento potrebbe risultare anacronistico per la fatica e l’impegno che richiede.
Tuttavia sono convinta che rappresenti un utile modo per trattare la propria sofferenza. È solo attraverso lo stare dentro il dolore che possiamo darci la possibilità anche di provare felicità, gioia, godimento della propria vita per come è.
Tuttavia sono convinta che rappresenti un utile modo per trattare la propria sofferenza. È solo attraverso lo stare dentro il dolore che possiamo darci la possibilità anche di provare felicità, gioia, godimento della propria vita per come è.
Qualche notizia sulla mia formazione
Nel 2000 ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e ho preso la decisione di non iscrivermi immediatamente ad una scuola di specializzazione, come di solito si fa. La mia esperienza professionale di allora era prevalentemente a carattere sociale e per questo ero portata a interfacciarmi con contesti non ordinari: servizi educativi, per minori, scuole, migranti, disabilità anche adulta, famiglie e non ultimo anziani. Ho preferito cercare un corso che mi aiutasse ad ottenere competenze per leggere diversi contesti di intervento piuttosto che solo quello della psicoterapia dentro il classico studio. Per tale ragione ho frequentato il corso di Analisi della Domanda presso lo Studio di Psicosociologia di Renzo Carli (2002).
Successivamente, nel 2006 mi sono iscritta alla Iter – Istituto Terapeutico Romano e mi sono successivamente specializzata in Grupppoanalisi, prendendo anche l’abilitazione di Psicodiagnosta con la quale ho avviato l’attività peritale come CTP per la valutazione del danno psicologico.
Negli anni successivi ho iniziato ad interessarmi a due ambiti di intervento differenti, quello della Progettazione Europea e quello del Fundrising (Eurogiovani) (Scuola di Fundraising di Roma). Nel frattempo ho sentito la necessità di perfezionare la mia formazione come terapeuta in setting individuale con adulti e per tale ragione nel 2015 ho scelto di frequentare la mia seconda scuola di specializzazione con la Sipre di Roma in Psicoanalisi della Relazione.