Le attività dello studio

Consulenza psicologica

La consulenza psicologica (o counseling) comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e cioè l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, l’empowerment, necessari alla formulazione dell’eventuale, successiva, diagnosi.

Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare il soggetto, all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento.

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

L’attività di psicoterapia è rivolta alla risoluzione dei sintomi, e delle loro cause, conseguenti a psicopatologia, disadattamenti, sofferenza.

L’attività di psicoterapia è esercitata dal medico o dallo psicologo che sono in possesso della idonea specializzazione, di durata almeno quadriennale (L. 56/89, art. 3): si tratta quindi di atto tipico ed esclusivo dello psicologo e del medico.

PSICOTERAPIA DI GRUPPO
“Là dove ti mostri fragile, individui il tuo plurale”. Roland Barthes

La psicoterapia di gruppo, come quella individuale, è volta ad aiutare chi vorrebbe sviluppare le sue risorse nell’affrontare le difficoltà e i problemi della propria vita. Ma, mentre nella terapia individuale il paziente si incontra con una sola persona, il terapeuta), nella terapia di gruppo si incontra con un intero gruppo e un terapeuta che in alcuni casi può essere affiancato da un co-conduttore. 

La terapia di gruppo si focalizza sulle interazioni tra i partecipanti, in questo modo è possibile occuparsi a fondo dei problemi relazionali.

L’obiettivo della psicoterapia di gruppo è aiutare a risolvere le difficoltà emotive ed incoraggiare lo sviluppo personale dei partecipanti al gruppo. Il terapeuta sceglie come partecipanti al gruppo, chi può beneficiare da questo tipo di terapia e chi può avere un influenza positiva sugli altri membri del gruppo.

Consulenza peritale:
    • valutazione del danno
    • attività psicodiagnostica
Supervisione per comunità, cooperative sociali in ambito:
    • Clinico
    • Servizi socio-educativi
    • Associazioni di volontariato
 
Intraprendere un percorso di psicoterapia è un vero e proprio investimento di risorse economiche, emotive, di tempo. In una società impostata sull’immediatezza dei risultati, del voglio tutto e subito, tale intervento potrebbe risultare anacronistico per la fatica e l’impegno che richiede.
 
Tuttavia sono convinta che rappresenti un utile modo per trattare la propria sofferenza. È solo attraverso lo stare dentro il dolore che possiamo darci la possibilità anche di provare felicità, gioia, godimento della propria vita per come è.
 
 

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Cliccando su ACCETTA permetti il loro utilizzo maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi